
L’impermeabilizzazione, nel campo dell’edilizia, è un materiale o uno strato specifico avente la funzione di impermeabilità nel contesto nel quale è inserito.
Esso ricopre la funzione indispensabile di far in modo che non ci siano infiltrazioni d’acqua all’interno di una struttura, infatti di solito si posiziona dove c’è un rischio maggiore come ad esempio il tetto, costantemente esposto alle piogge e alla neve, e le fondazioni in modo da contrastare la risalita dell’acqua per capillarità. I sistemi più utilizzati sono le guaine bituminose, la tegola canadese ed il poliuretano espanso a spruzzo
Realizzare un buon isolamento termico delle pareti e della copertura, cioè con adeguati spessori di materiali isolanti posati a regola d’arte, fa bene all’ambiente, in quanto si riducono le emissioni di anidride carbonica, ed è anche un investimento che in molti casi si ripaga in pochi anni, grazie al risparmio monetario nelle spese di riscaldamento e di raffreddamento delle abitazioni.
Il tetto separa l’ambiente esterno da quello interno ed è per questo che bisogna realizzarli nel migliore dei modi e con il miglior isolamento possibile.


Il poliuretano espanso (poliuretano a spruzzo) è il miglior isolante termico ed anche un eccezionale isolante acustico.
Il poliuretano espanso si ottiene dalla miscelazione di due componenti che inizialmente si presentano allo stato liquido. Uno dei due componenti è costituito soltanto da isocianato, l’altro componente è costituito da una miscela di siliconi, catalizzatori, agenti espandenti ed altri eventuali additivi(poliolo).
Un sistema molto usato per l’applicazione del poliuretano espanso è quello “a spruzzo”, che può abbassare notevolmente i costi e rendere molto più semplice, quasi sempre, l’isolamento termico.
Il sughero spruzzato è una vera è propria rivoluzione nel campo delle costruzioni, permettendo diverse applicazioni come su coperture, terrazzi, pareti interne, facciate esterne ed altro.
É un prodotto naturale e le proprietà sono molteplici come traspirabilità, elasticità, oltre ad essere un ottimo isolante sia termico che acustico è idrorepellente e resistente alla salsedine, inoltre il sughero è un materiale caldo per natura e quindi se applicato su una parete fredda e umida riesce ad assorbire l’umidità filtrandola e facendola evaporare.
