Il poliuretano espanso (poliuretano a spruzzo) è il miglior isolante termico ed anche un eccezionale isolante acustico.
Il poliuretano espanso si ottiene dalla miscelazione di due componenti che inizialmente si presentano allo stato liquido. Uno dei due componenti è costituito soltanto da isocianato, l’altro componente è costituito da una miscela di siliconi, catalizzatori, agenti espandenti ed altri eventuali additivi (poliolo). L’aumento di volume del liquido in schiuma arriva a 30-40 volte.

Un sistema molto usato per l’applicazione del poliuretano espanso è quello “a spruzzo”, che può abbassare notevolmente i costi e rendere molto più semplice, quasi sempre, l’isolamento termico.

Questo sistema consiste nello spruzzare il composto sull’oggetto da isolare (tetto di un capannone industriale, parete di tombagno di un edificio, solaio su ambienti rumorosi, terrazze, ecc.) come se si trattasse di una comune pittura. La miscela dei due componenti, che in questo caso è di tipo altamente reattivo, è così applicabile anche su superfici disposte verticalmente senza pericolo che scorra verso il basso. La sua espansione ha inizio immediatamente ed il cosnolidamento si completa entro brevissimo tempo (in genere entro 20 secondi).
La miscelazione dei due componenti, applicati mediante un’apposita pistola che soffia il poliuretano sulla superficie da trattare e dove esso si espande immediatamente, avviene mediante macchine schiumatrici (agitatori rotanti, compressore, camera di miscelazione).
Il vantaggio che ne consegue dall’applicazione in opera è la completa assenza di ponti termici. Inoltre il poliuretano espanso a spruzzo è un materiale impermeabile grazie alla percentuale di cellule chiuse presenti (96%) e invece la restante parte (4%) è permeabile alla diffusione del vapore acqueo.
Il poliuretano espanso rigido ha una resistenza a compressione che varia in base alla densità soprattutto da 1 kg/cmq per il tipo da 20 kg/mc, fino a 6 kg/cmq per il tipo da 60 kg/mc.
Il poliuretano espanso a spruzzo viene utilizzato principalmente in copertura, nell’isolamento delle fondazioni e delle pareti. Un utilizzo particolare e quello per colatura nelle intercapedini e nell’ incapsulamento dell’amianto.

POLIURETANO IN COPERTURA

L’isolamento termico è un elemento fondamentale per la realizzazione di un buon tetto. Il poliuretano espanso a spruzzo è senza dubbi un sistema eccezionale in quanto presenta numerosi vantaggi:

Potere isolante senza eguali (conducibilità termica Kcal/mh°C 0,020), basti pensare che 3 cm circa di poliuretano in termini di effetto coibente corrispondono a 90 cm di mattoni pieni.
Assenza di ponti termici in quanto spruzzato in opera non presenta punti di giunzione.
Impermeabile e traspirante allo stesso tempo, il 96% di cellule chiuse lo rendono un materiale perfettamente impermeabile. Veloce e pratico, in 4 ore si riesce a spruzzare 400 mq di copertura

La nostra esperienza di impermeabilizzatori accoppiata a questo fantastico prodotto vi garantiranno un tetto eccezionale.

POLIURETANO IN FONDAZIONE

Il poliuretano espanso a spruzzo applicato alle pareti controterra impermeabilizza ed isola termicamente allo stesso tempo, di rilevante importanza anche la traspirazione che il poliuretano garantisce all’interrato.

Il poliuretano a spruzzo aderisce perfettamente alle pareti rendendo più semplice le operazioni successive di riempimento.

Il buon isolamento termico di un abitazione inizia dalle sue fondazioni.

POLIURETANO IN PARETE

attesa testo dalla impopur

POLIURETANO NELL'INTERCAPEDINE

attesa testo dalla impopur