
Il problema energetico è una questione globale e non può essere più tralasciato. Sempre più spesso si sente parlare di risparmio energetico in molti settori della vita umana. Esso è strettamente legato alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera terrestre.
Realizzare un buon isolamento termico delle pareti e della copertura, cioè con adeguati spessori di materiali isolanti posati a regola d’arte, fa bene all’ambiente, in quanto si riducono le emissioni di anidride carbonica, ed è anche un investimento che in molti casi si ripaga in pochi anni, grazie al risparmio monetario nelle spese di riscaldamento e di raffreddamento delle abitazioni.
Il tetto separa l’ambiente esterno da quello interno ed è per questo che bisogna realizzarli nel migliore dei modi e con il miglior isolamento possibile.
Per isolamento vogliamo identificare tre diverse funzioni:
Isolamento invernale, che consiste nel ridurre le dispersioni di calore dall’interno verso l’esterno nel periodo freddo.
Isolamento estivo, che consiste nel ridurre il calore entrante nell’ambiente abitato durante la stagione calda.
Isolamento acustico, che consiste nel ridurre il rumore percepito all’interno dell’abitazione rispetto al livello di rumore percepito all’esterno.
La IMPOPUR con il suo staff tecnico è in grado di progettare e realizzare un tetto che garantisca questi tre requisiti, quindi case ben isolate ed un ambiente più pulito.
TETTO VENTILATO
Il tetto ventilato è la più avanzata tecnica di costruzione di tetti con isolamento termico in falda. I vantaggi termici offerti sono ben evidenziati dai risultati dei test ai quali sono state sottoposte due diverse tipologie di tetto: con struttura in cemento e con struttura in legno. Il tetto ventilato è conforme alle prescrizioni del Decreto Legislativo 192/05 al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti.
Durante l’inverno: tetto non ventilato
A causa delle temperature basse, nella struttura del tetto possono verificarsi fastidiosi fenomeni di condensa, causa di muffa, umidità e gocciolamenti. Nelle zone di montagna si creano facilmente, sullo sporto di gronda, pericolose barriere di ghiaccio, causa di infiltrazioni nella struttura del tetto.
Durante l’inverno: tetto ventilato
La circolazione dell’aria farà in modo che il materiale isolante rimanga asciutto evitando in questo modo la creazione di condense e garantendo la durata nel tempo degli elementi costruttivi del tetto. La ventilazione, in caso di nevicata, permette lo scioglimento uniforme della neve accumulata sul tetto evitando così la formazione delle barriere di ghiaccio.
Durante l’estate: tetto non ventilato
La copertura, riscaldata dall’irraggiamento solare, trasmette il calore al materiale coibente che può funzionare soltanto da ritardante termico. Il calore, successivamente, si trasferisce alle strutture portanti del tetto e all’interno della costruzione.
Durante l’estate: tetto ventilato
L’aria fresca, che penetra dalla linea di gronda, si riscalda nell’intercapedine per effetto dell’irraggiamento, diventa più leggera e fuoriesce dal colmo, sottraendo il calore accumulato dal materiale di copertura.
La IMPOPUR con il suo staff tecnico è in grado di fornire la soluzione più adatta per la vostra copertura , le maestranze ed i mezzi a disposizione gli permettono di offrire un servizio di qualità ed in tempi brevi.